Carla, un sindaco dall'agire concreto!

Una politica di massimo impegno per il futuro di Locarno

Carla Speziali da undici anni è un sindaco che mette in atto, giorno per giorno, una politica di massimo impegno per il futuro di Locarno.

Il 2015 è iniziato con l’annuncio di Carla Speziali che non intende ricandidarsi nella prossima legislatura. Lo ha detto in occasione del discorso di Capodanno, ha scelto il momento istituzionale a lei più caro per «confidare»  ai suoi cittadini – come lei stessa ha dichiarato – una decisione così importante, per rispetto e riconoscenza.

Sindaco dal 2004, Carla Speziali ha sempre dato il massimo impegno per Locarno, con uno spirito di servizio che ogni politico deve essere pronto a mettere in campo, soprattutto se chiamato dal popolo a governare all’interno di un organo esecutivo come il Municipio; uno spirito di servizio che comporta il pieno coinvolgimento personale.

Di questo bisogna sicuramente dare atto a Carla Speziali. In questi undici anni di sindacato, Locarno ha saputo concretizzare importanti progetti, portati avanti senza esagerare, ogni passo è stato fatto secondo la misura della gamba! Prioritario è stato il risanamento finanziario. «Le cifre rosse per Locarno sono oramai nei cassetti della memoria» ha ricordato il sindaco ai suoi concittadini. «Abbiamo potuto dare il là al ciclo delle realizzazioni, abbiamo potuto manifestare la nostra progettualità con tanti investimenti a favore della nostra collettività. Grazie a questa efficace cura dimagrante e rivitalizzante, da dieci anni registriamo degli avanzi di esercizio, alcuni anni anche milionari, abbiamo ricostituito il capitale proprio, abbiamo ridimensionato il debito pubblico e abbassato il moltiplicatore. Tutto questo anche in onore di quei contribuenti che non hanno mai abbandonato la nostra Città, anche negli anni precedenti difficili, quando le finanze erano il vero problema di Locarno».

E se il processo aggregativo non ha avuto successo – «e questo ancora un po’ ci dispiace» perché «crediamo sempre che l’unione faccia la forza, anche nel Locarnese» ha sostenuto Speziali – altri importanti progetti sono però stati portati a buon fine. La pedonalizzazione di Piazza Grande nel 2005 ne è un esempio, così come – solo per ricordare la cronaca più recente – la sistemazione viaria e urbanistica del Viale al Lido, incorniciando così il Lido e la SPA Termali Salini; il processo di rinnovamento e di risanamento degli instituti scolastici, in particolare delle Scuole ai Saleggi; l’acquisizione delle azioni della SES; l’apertura del cantiere per la realizzazione del nuovo centro logistico (ed ecocentro) del Comune; l’approvazione del messaggio per il rifacimento della pista di atletica. Altri progetti sono in dirittura d’arrivo come l’acquisizione del FEVI (il messaggio sarà presto sui banchi del legislativo) e soprattutto l’apertura del cantiere «Palacinema», progetto-traino per lo sviluppo di Locarno, a livello culturale ed economico.

In questi tanti anni di lavoro Carla Speziali ha dato anima e corpo sempre con una visione: «poter essere utile giorno per giorno ai miei concittadini, alla mia città». Il 2015 è un anno importante per Locarno, con tutta una serie di commemorazioni, di eventi, di progetti in divenire. E’ l’anno del 90mo del Patto della Pace del 1925, grazie al quale la città passò nella storia per il suo «esprit de Locarno». Una storia di cui fa parte anche l’impegno di Carla Speziali.